associazionegiovannipalatuccionlus - Crotone -

Il Questore reggente di Fiume che salvò oltre 5.00 Ebrei.
Dal 12 settembre 1990 lo Yad Vashem lo riconosce Giusto tra le Nazioni.
Dal 2004 dichiarato " Servo di Dio "
Via Panisperna, 200 - 00184 ROMA --- Tel: 06.46. 53. 54. 56 --- Fax 06.46. 52. 70. 29 --- C.F. 975 129 505 81

sabato 5 novembre 2016

Tavola Rotonda a Crotone
11 Novembre 2016


Pubblicato da Padri Sofferrenti alle 14:24 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Coronavirus, l'inno di Mameli in videoconferenza

Coronavirus, l'inno di Mameli in videoconferenza
Buona Pasqua

Restiamo a Casa

Restiamo a Casa
Vogliamoci bene

E' venuto a mancare il Segretario dell'Associazione Giovanni Palatucci Onlus - Roma

E' venuto a mancare il Segretario dell'Associazione Giovanni Palatucci Onlus - Roma
A ricordo del nostro Carlo Melito

10 Febbraio 2018 alle ore 9,00 in Crotone

10 Febbraio 2018 alle ore 9,00 in Crotone
Ricorrendo il 73° Anniversario della morte del Servo di Dio Giovanni Palatucci , presso la Basilica Minore in Crotone sarà celebrata una SS.ma Messa in Suo Suffragio

E' Stato nominato il nuovo Postulatore della causa

E' Stato nominato il nuovo Postulatore della causa
E' il gesuita Pascual Cebollada Silvestre s.j. Come noto la Compagnia di Gesù ha in affidamento la causa di beatificazione del Servo di Dio Giovanni Palatucci ed è di oggi la notizia che padre Pascual Cebollada Silvestre è il nuovo Postulatore Generale della Compagnia di Gesù, ed assumerà l’incarico dal 1° settembre p.v., in sostituzione del R.P. Anton Witwer S.J.

Pagine

  • Home page
  • Modulo Iscrizione
  • Consiglio Direttivo
  • Contatti
  • Statuto
  • Eventi
  • Programma

Translate

Cerca nel blog

Post più popolari

  • Delegazione di Crotone dell'Associazione Giovanni Palatucci Onlus
    Naimoli ( Pres. Museo Campagna)-  Aiello ( Presidente Comitato Giovanni Palatucci ) e Costa ( Vice presidente Vicario Nazionale Ass. ...
  • 26 Febbraio 2016 " Liceo Classico " Pitagora " Crotone - III° Premio Giovanni Palatucci
    Strongolesi in trasferta Servo di Dio Giovanni Palatucci Cav. Vincenzo Costa ed il Prefetto di Crotone D.r Vincenzo De Vivo al ...
  • Crotone - 26 Maggio Festa della Polizia -
    Viscomi, Costa,  Commissario Capo dr.ssa  Erica Lavecchia , Sede A.N.P.S. Crotone Il vice Presidente Vicario de...
  • Visita di Cortesia
    Il referente della Provincia di Crotone dell’ Associazione Giovanni Palatucci O.D.V. Cav. Vincenzo Costa ha reso una visita al neo Qu...
  • Assemblea Associazione Giovanni Palatucci Onlus
    Il 26 Novembre 2016, in Via Statilia,30 a Roma, si è conclusa l'Assemblea Annuale dell'omonima Associazione, con approvazione del ...
  • A ricordo dei Caduti
    2 Novembre 2019   Deposta una corona d'alloro preso la Questura di Crotone per ricordare le vittime della Polizia di Stato Partec...
  • 71° Anniversario della morte di Giovanni Palatucci
    13 Febbraio 2016 Oratorio del Caravita a Roma   Presidente, Vicario e Consigliere della Segreteria  Ass. Giovanni Palatucci Onlus ...
  • 14 Novembre 2015 - Via Statilia - Roma
    Assemblea dell'Associazione Giovanni Palatucci Onlus Elezione del Nuovo Direttivo  Soci presenti all'Assemblea del 14 N...
  • Consegnati gli Assegni della Borsa di Studio
    Consegnati gli Assegni dell’Ottava Borsa di Studio Giovanni Palatucci Presso l’Istituto Comprensivo Alcmeone ( Ex Università ) Per non dime...
  • Cav. Vincenzo Costa consegna Targhe alle vincitrici
    Presso il Liceo Musicale “ Vincenzo Scaramuzza “ dell’Istituto “ G.Vincenzo Gravina “ di Crotone , Una giornata dedicata alla Shoah Per non...

Pagine Associazione Giovanni Palatucci Onlus

L'Associazione Giovanni Palatucci Onlus
a nome di tutto il Direttivo

L'Associazione Giovanni Palatucci Onlus <br> a nome di tutto il Direttivo
Augura Buone Feste

Piazze e Vie Intitolate a Giovanni Palatucci

Piazze e Vie Intitolate a Giovanni Palatucci
Crotone - Piazza G. Palatucci
associazionegiovannipalatuccionlus - Crotone -

Il Questore reggente di Fiume che salvò oltre 5.00 Ebrei.
Dal 12 settembre 1990 lo Yad Vashem lo riconosce Giusto tra le Nazioni.
Dal 2004 dichiarato " Servo di Dio "
Via Panisperna, 200 - 00184 ROMA --- Tel: 06.46. 53. 54. 56 --- Fax 06.46. 52. 70. 29 --- C.F. 975 129 505 81

Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci
Nato a Montella (Avellino) il 31maggio 1909, morto a Dachau il 10 febbraio 1945, avvocato, funzionario di Pubblica sicurezza, Medaglia d'Oro al merito civile alla memoria. Il padre di Giovanni Palatucci lo avrebbe voluto avvocato in Irpinia, ma lui, dopo il Liceo a Benevento, era partito, era il 1930, per il servizio militare in Piemonte. Di stanza a Moncalieri, aveva sì completato gli studi di Giurisprudenza a Torino, laureandosi a 23 anni con una tesi in Diritto penale, ed aveva anche superato gli esami per Procuratore legale, ma l'avvocatura non lo entusiasmava. Nel 1936 era a Genova, come vice Commissario aggiunto di P.S. Ci rimase poco. Non era, infatti, per nulla incline al conformismo, così ai primi del 1938 venne "esiliato" alla Questura di Fiume. Qui divenne Commissario e poi Questore reggente, con la responsabilità dell'Ufficio stranieri. Grazie a questo ruolo, con le leggi razziali in vigore, svolse con gran rischio personale un'intelligente attività a favore di ebrei italiani e stranieri. È stato calcolato che, distruggendo archivi e procurando documenti falsi, abbia, nel giro di sei anni, salvato dalla deportazione (anche con la collaborazione di uno zio, vescovo della Diocesi di Campagna) almeno cinquemila persone. Palatucci continuò la sua generosa attività anche durante l'occupazione nazista di Fiume. Ad un certo momento il C.L.N. fiumano, nel quale Palatucci era entrato con il nome di dott. Danieli, fu informato che i nazifascisti avevano cominciato a sospettare della sua attività; a Palatucci fu consigliato di mettersi in salvo, ma lui rifiutò: una sua fuga, disse, avrebbe messo in difficoltà i sottoposti che lo avevano aiutato. Arrestato nella sua casa, il 13 settembre del 1944, dalla polizia di sicurezza germanica, il Questore di Fiume - che non aveva fatto nomi nonostante le torture - fu condannato a morte per "cospirazione e intelligenza con il nemico". La pena fu poi commutata nella deportazione e, quaranta giorni dopo l'arresto, Giovanni Palatucci entrava nel campo di Dachau con il numero di matricola 117826. Vi sarebbe morto, in seguito agli stenti e alle sevizie patite, due mesi prima della liberazione del campo. Per lungo tempo in Italia, fuori della ristretta cerchia degli specialisti e dei compaesani, il nome di Giovanni Palatucci è stato quello di uno sconosciuto, anche se già dal 1952 in Israele gli avevano attribuito il titolo di "Giusto tra le nazioni". È stato merito di Goffredo Raimo, con il suo libro A Dachau, per amore, del 1989, se il nome di Palatucci è tornato nella memoria storica del nostro Paese, tanto che nel 1995, in occasione della festa della Polizia, l'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, conferì a Palatucci la Medaglia d'Oro al merito civile alla memoria. A questo tardivo riconoscimento, seguì, nell'aprile del 2000, uno "speciale" della trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?"; nel settembre del 2001, la RAI ha dedicato all'eroico funzionario di Polizia uno sceneggiato in due puntate dal titolo Senza confini. Il 13 settembre 2006 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della manifestazione promossa dal Comitato Giovanni Palatucci, per presentare il volume Bad Times, Good People, sulla vita dei deportati nel campo di concentramento di San Bartolomeo, ha inviato al Presidente del Comitato, dott. Michele Aiello, un messaggio in cui ricorda la figura del dott. Palatucci, ultimo Questore di Fiume italiana, morto nel campo di sterminio di Dachau, come "esempio eroico di coraggio e solidarietà a tutela del valore più alto proclamato dalla Costituzione repubblicana, la dignità umana. La sua straordinaria lezione di generosità e di altruismo ha contribuito a riscattare il nostro Paese dalla vergogna delle leggi razziali dimostrando come in significative occasioni gli italiani seppero anteporre le ragioni della loro coscienza alla violenza della dittatura. La testimonianza di tutti coloro che hanno vissuto quei drammatici avvenimenti richiama ancor oggi al dovere della memoria, soprattutto nel rapporto con i giovani, affinché si consolidi il rifiuto dell'intolleranza, e dell'odio razziale, e si diffonda il ripudio di ogni forma di intolleranza in favore del rispetto delle diverse identità culturali e religiose dei popoli."

Archivio blog

  • ►  2023 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2019 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (4)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2017 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2016 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ▼  novembre (1)
      • Tavola Rotonda a Crotone 11 Novembre 2016
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  febbraio (3)
  • ►  2015 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)

Post in evidenza

10 Febbraio 2019 " Giornata del Ricordo "

Autorità Militari e Civili presso il Duomo di Crotone Messa per il 74° anniversario della morte di Palatucci ----------------------...

Teatro Rendano di Cosenza - ( Cosentino-Sciacca-Costa)

Teatro Rendano di Cosenza - ( Cosentino-Sciacca-Costa)
Premiazione al Teatro Rendano di Cosenza 10 Aprile ‘’ Briciole di Luce ‘’ Rappresentazione Teatrale ispirata alla vita del Commissario di Polizia Giovanni Palatucci con gli attori Francesco Reda e Stefania De Cola, patrocinata dalla Segreteria Regionale ‘’Associazione ‘’ Giovanni Palatucci ‘ presente su delega dell’Orafo Michele Affidato il referente della Provincia di Crotone D.r Vincenzo Costa il quale ha consegnato il premio,raffigurante il volto di Palatucci,il tutto certificato in argento 800 dallo stesso Michele Affidato,all’autore D.r Giuseppe Sciacca ispettore capo di Polizia di Cosenza. Teatro gremito ed intervenute tutte la massime autorità della Città di Cosenza.

Scuola di Polizia - Nettuno

Scuola di Polizia - Nettuno
Assemblea Palatucci con il neo Presidente eletto Don Angelo Oddi e tutti partecipanti .

Presidente Emerito Mons. Pietro Iotti

Presidente Emerito Mons. Pietro Iotti
Roma - Sala Riunione presso Sacro Cuore
Assemblea Annuale

Visualizzazioni totali

Cerca nel blog

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

associazionegiovannipalatuccionlus. Tema Semplice. Immagini dei temi di Jason Morrow. Powered by Blogger.